Cocktail di Gamberetti
Scritto da AzdoraIl cocktail di gamberetti è un tradizionale antipasto freddo che troviamo quasi sempre in una cena di pesce. E’ però molto pratico anche per un aperitivo o una cena a buffet. Proprio perché servito freddo, possiamo prepararlo con un po’ di anticipo e sbizzarrirci un po’ nella presentazionereve descrizione
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 4 persone | 20 min. |
5 min. | € 7-10 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
gamberetti | gr. 500 |
Sale, pepe, olio evo | q.b. |
Salsa cocktail | q.b. |
Insalata verde | 6-7 foglie |
prezzemolo | 1 mazzetto |
Preparazione
-
Pulire i gamberetti privandoli del guscio e del filetto intestinale nero. Lavarli più volte in abbondante acqua.
-
Preparare la salsa cocktail.
-
Lavare e tritare il prezzemolo.
-
Lavare qualche foglia di insalata
Cottura
-
Mettere i gamberetti in un tegame coperti di acqua fredda. NB: possiamo aggiungere all’acqua un po’ di prezzemolo e una fettina di limone per aromatizzare un po’ i gamberi. E’ una questione di gusto.
-
Portare ad ebollizione; abbassare leggermente la fiamma e lasciare sobbollire per un paio di minuti.
-
Spegnere il fuoco e scolare i gamberetti con una schiumarola.
-
Tagliare i gamberetti in più parti e lasciarne qualcuno intero per la decorazione.
-
Condirli con sale, pepe e un po’ d’olio.
-
Lasciare riposare una mezz’ora quindi aggiungere la salsa cocktail in quantità sufficiente a coprirli completamente. Mescolare per fare amalgamare il tutto.
-
Fare riposare in frigorifero per una mezz’ora.
-
Rivestire dei piattini individuali con una foglia di insalata. Mettere sopra un quarto del composto di gamberi e salsa.
-
Aggiungere uno o due gamberetti interi e del prezzemolo tritato per decorare.
Suggerimenti e consigli dell'Azdora:
- Personalmente non mi piace gustare questo piatto troppo freddo: pertanto suggerisco di tenerlo in frigo non più di un’ora e di toglierlo una decina di minuti prima del consumo in modo che la salsa che ricopre i gamberetti sia un po’ più fluida.
- Per ottenere un maggiore effetto visivo, anziché utilizzare dei piattini o delle ciotoline, possiamo servire questo antipasto in gusci di cappesante o in bicchieri per il Martini (sempre su una foglia di insalata).
- Se stiamo preparando questo piatto per una cena di pesce, consiglio di non buttare l’acqua in cui abbiamo cotto i gamberi che, arricchita con qualche verdura, e scarti di altro pesce, può servirci per preparare un buon fumetto o brodo di pesce utilissimo per cucinare altri piatti.