Crostini di cavolo nero: una ricetta tipica della tradizione Toscana. Semplici da preparare, sono l'ideale per aprire una cena all'impronta della tradizione. Il cavolo nero è buonissimo e gustoso anche da solo; arricchito con la pancetta ha senza dubbio una marcia in più!
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
cavolo nero | n. 1 |
pancetta (a fette sottili) | gr. 150 |
pane toscano | 8 fette |
sale, pepe, olio evo | q.b. |
Preparazione
- Staccare le foglie dal cavolo nero, lavarle e rimuovere la costa bianca centrale utilizzando un coltello affilato. NB: per questa preparazione si utilizza solo la parte scura della foglie.
- Taglate la pancetta a pezzettini.
Cottura
- Mettere a bollire una casseruola con abbondante acqua.
- Salare l'acqua e lessare le foglie di cavolo nero per circa 15-20 minuti (le foglie devono restare piuttosto croccanti).
- Scolate le foglie di cavolo, e tagliatele a pezzetti grossolanamente. Non gettare l'acqua di cottura.
- Mettere un pò d'olio in una larga padella aggiungere il cavolo nero e continuare la cottura per 4-5 minuti. In questo modo, il cavolo perderà l'acqua in eccesso e si insaporirà.
- Aggiungere i pezzetti di pancetta e cuocere ancora qualche minuto. Avere cura di tenere morbido il composto aggiungendo acqua di cottura del cavolo.
- Aggiustare di pepe.
- Preparare i crostini nel frattempo: disporre le fette di pane in una leccarda e farle abbrustolire in forno.
- Disporre su ciascuna fetta una parte di cavolo (con la parte liquida, prodotta dall'acqua di cottura aggiunta, che contribuirà a bagnare il pane)) e completare con un giro d'olio crudo.
-
I crostini di cavolo nero sono pronti per essere serviti come nella tradizione toscana!
Informazioni aggiuntive
Pubblicato in
Ricette Tradizionali
Etichettato sotto