Venerdì, 15 Novembre 2013 15:11
Cheesecake alla melagrana
Scritto da AzdoraChesecake alla melograna: un modo insolito per gustare questo frutto così particolare. La cheesecake è sempre buona e di sicura riuscita. Questa ricetta è una versione molto facile che prevede la cottura della cheesecake e la copertura con una riduzione di melagrana. Da provare!
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | xx persone | 20 min. |
50 min. | € 8 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
biscotti digestive | gr. 200 |
burro | gr. 150 |
uova |
n. 3 |
zucchero | gr. 100 |
vanillina | 1 bustina |
limone | n. 1/2 |
philadelphia | gr. 500 |
melagrana | n. 3 |
Preparazione
- Preparare la base della Cheesecake.
- Ridurre in polvere i biscotti.
- In un pentolino far fondere, a fuoco bassissimo, il burro.
- Amalgamare il burro fuso alla polvere di biscotti.
- Stendere il composto in una tortiera (22-24 cm di diametro) foderata con carta forno.
- Pressare bene aiutandosi con il dorso di un cucchiaio e porre la teglia in frigorifero per 30 minuti in modo da far indurire la base.
- Accendere il forno a 180°.
- Nel frattempo preparare la crema.
- Versare in una ciotola le uova e lo zucchero e montare il composto con una frusta elettrica fino a renderlo bianco e spumoso.
- Incorporare la vanillina, il succo di 1/2 limone e il Philadelphia. Mescolare per fare amalgamare bene.
- Versare questa crema sulla base di biscotti.
Cottura
- Infornare e cuocere per 50 minuti, coprendo la torta con l'alluminio dopo mezz'ora, se la superficie diventa troppo scura.
- Fare raffreddare il dolce per almeno 2 ore in frigorifero.
- Sgranare la melagrana.
- Mettere i chicchi in una padellina con 2 cucchiai di zucchero.Scaldare sul fuoco per qualche minuto per far sciogliere lo zucchero e liberare il succo.
- Coprire la superficie del dolce con il succo e i chicchi della melagrana.
Pubblicato in Dolci & Dessert
Pubblicato in
Dolci & Dessert
Etichettato sotto