Fegato alla veneziana: un grande classico, una ricetta tradizionale che si cucina in tutta Italia! Bastano 2 ingredienti (purchè di ottima qualità) e si ottiene un piatto superlativo. Se poi lo prepariamo nella stagione fredda e lo accompagniamo con una polentina, facciamo senza dubbio un figurone!!
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
fegato di vitello | gr. 500 |
cipolle bianche | n. 4 |
burro | gr. 30 |
vino bianco | 1/2 bicchiere |
farina | q.b. |
sale, pepe, olio evo | q.b. |
Preparazione
- Mettere a bagno il fegato per una mezz’ora.
- Lavarlo accuratamente più volte sotto l'acqua corrente.
- Privare il fegato della pellicina (per evitare che si arricci) e tagliarlo a striscioline.
- Lavarlo nuovamente sotto l’acqua corrente e metterlo a scolare affinchè perda l’acqua residua.
- Sbucciare le cipolle, lavarle e affettatele sottilmente.
Cottura
- Mettere un filo d’olio e il burro in una larga padella.
- Accendere il fuoco e, quando il burro è sciolto, aggiungere le cipolle affettate.
- Farle appassire a fuco lento per circa 20-25 minuti. A fine cottura salare e pepare.
- Trasferire le cipolle in una ciotola aiutandosi con una schiumarola.
- Riprendere il fegato. Asciugarlo, tamponandolo con carta assorbente da cucina ed infarinarlo. NB: La farina non è obbligatoria, serve solo a mantenere il fegato più morbido e legare l’intingolo.
- Rimettete sul fuoco la padella in cui sono state cotte le cipolle aggiungendo, se necessario, ancora un po’ d’olio.
- Aggiungere il fegato infarinato e saltare a fuoco vivace per 5-6 minuti. NB: La cottura deve essere veloce per evitare che il fegato indurisca.
- Alla fine, aggiustate di sale e pepe. NB: Il sale è messo alla fine, perché disidrata il fegato e lo rende più duro e stopposo.
- Rimettere nella padella anche le cipolle e mescolare.
- Versare il vino bianco e fare evaporare.
-
Far cuocere ancora un paio di minuti, mescolando. Spegnere il fuoco e servire il fegato alla veneziana.
Consigli e suggerimenti
1 - E’ bene consumare subito il fegato alla veneziana. Se lo volessimo proporre in seguito, scaldandolo, rischieremmo di indurire molto il fegato.
2 - Se durante la rapida cottura del fegato la preparazione fosse troppo asciutta, è possibile aggiungere qualche cucchiaio di brodo caldo.
3 - L'accompagnamento classico per questo piatto della tradizione è con la polenta, anche cotta in precedenza, lasciata indurire e tagliata a fette passate in forno o alla griglia.
4 - Si può aggiungere a fine cottura, del prezzemolo tritato.
Informazioni aggiuntive
Pubblicato in
Ricette Tradizionali