Venerdì, 23 Agosto 2013 14:20
Fusilli con panna, zucchine e speck
Scritto da AzdoraLa ricetta per preparare la psata, nel nostro caso i Fusilli con panna, zucchine e speck è davvero molto semplice. Vogliamo dare una punta di originalità nel proporre le zucchine e lo speck tagliati a listarelle (o fiammiferi). In questo modo il sughetto si amalgama ancora meglio e il gusto ci guadagna.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 4 persone | 15 min. |
15 min. | € 4 - 5 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
pasta tipo fusilli | gr. 320 |
zucchine chiare | n. 4 |
speck | gr. 80 |
cipolla | 1/2 |
panna | gr. 200 |
parmigiano grattugiato | gr. 40 |
sale, pepe, olio evo | q.b. |
Preparazione
- Spuntare le zucchine. Lavarle e tagliarle a listarelle o fiammiferi (Provedere tagliandoli per il lungo della stesssa lunghezza di un fiammifero. Tagliare le sezioni così ottenute, prima a fettine di pochi milllimetri e poi a listarelle).
- Sbucciare e tritare finemente la cipolla.
- Tagliare lo speck a listarelle. Noi preperiamo l'utilizzo di speck con fette di spessore normale. Se utilizziamo infatti fette troppo spesse, rischiamo di rendere lo speck molto duro una volta che sia stato saltato in padella.
Cottura
- Mettere a scaldare una pentola con abbondante acqua per la cottura della pasta.
- In una padella (o in un saltapasta) fare appassire la cipolla, a fuoco moderato, con un pò d'olio.
- Aggiungere le zucchine, salare, pepare e far rosolare, mescolando spesso. NB: non esageriamo con l'utilizzo del sale perchè l'aggiunta successiva dello speck potrebbe rendere la preparazioen troppo sapida.
- Quando l'acqua bolle, salare con sale grosso e buttare la pasta.
- Mentre cuoce la pasta, portare a cottura anche le zucchine. Vanno tenute mescolate in modo che non attacchino. Dobbiamo però cercare di mantenerle abbastanza croccanti per evitare che si disfino.
- Poco prima che la cotttura sia completata aggiungere lo speck.
- Aggiungiamo anche la panna e spegniamo il fuoco. Chi la preferisce può utilizzare la panna fresca al posto di quella da cucina.
- Scoliamo la pasta al dente e la trasferiamo nella padella con il sugo.
- Riaccendiamo il fuoco e facciamo amalgamare il tutto qualche secondo.
- Aggiungiamo parmigiano grattugiato a piacere e serviamo.
Pubblicato in Pasta&Riso con Carne
Pubblicato in
Pasta&Riso con Carne
Etichettato sotto