Giovedì, 27 Febbraio 2014 00:00
Garganelli con salsiccia
Scritto da AzdoraGarganelli con salsiccia: pasta fresca all'uovo condita con un ragù molto, molto saporito. Anche la pasta nel formato della gramigna è adatta e va ovviamente bene anche l'utilizzo di pasta secca. Questo primo accontenta sicuramente tutti in famiglia.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 4 persone | 5 min. |
40 min. | € 6 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
pasta all'uovo tipo garganelli (paglia e fieno) | gr. 360 |
salsicce fresche di maiale | gr. 300 |
passata di pomodoro | gr. 200 |
cipolla bianca o scalogno | 1 |
vino bianco | 1/2 bicchiere |
alloro | 2 foglie |
parmigiano reggiano | q.b. |
sale, pepe, olio evo | q.b. |
Preparazione del ragù
- Tritare fine la cipolla o lo scalogno.
- Spellare la salsiccia e sbricolarla.
Cottura
- Mettere sul fuoco un tegame con un filo d'olio.
- Aggungere il trito di cipolla (o di scalogno) e le foglie d'alloro e fare appassire a fuoco dolce.
- Unire la salsiccia sbriciolata e fare rosolare.
- Qando la salsiccia è rosolata bagnare con il vino bianco e farlo evaporare.
- Aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe e un bicchiere d'acqua. NB: stare molto attenti a dosare il sale. Se si dispone di salsicce molto saporite può essere necessario utilizzarne una dose minima o non utilizzarlo affatto. Poichè il sugo può essere salato anche a fine cottura, consiglio di aspettare a mettere il sale, assaggiarlo ed eventualmente aggungerlo alla fine.
- Far cuocere 30 minuti o comunque fini a quando l'acqua non si è tuta ritirata.
- Quando il ragù è pronto, mettere sul fuoco una casseruola con abbondante acqua.
- Quando bolle, gettare i garganelli e far cuocere seguendo le indicazioni della confezione.
- Condire con abbondante ragù e parmigiano grattugiato a piacere.
Pubblicato in Pasta&Riso con Carne
Pubblicato in
Pasta&Riso con Carne
Etichettato sotto