Sabato, 19 Ottobre 2013 19:41
Risotto con pere, noci e taleggio
Scritto da AzdoraOggi cuciniamo il Risotto con pere, noci e taleggio. Si tratta di un primo piatto molto facile che potete preparare anche quando avete ospiti. I vostri commensali resteranno stupiti da questo gusto delicato (merito delle pere) irrobustito dal sapore deciso del taleggio. Le noci conferiscono la nota croccante.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 4 | 10 min. |
20 min. | € 6-7 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
riso | gr. 320 |
formaggio taleggio | gr. 100 |
pere william | n. 2 |
noci | n. 8-10 |
cipolla | 1/2 |
parmigiano reggiano | gr. 30 |
vino bianco secco | 1/2 bicchiere |
sale, olio evo | q.b |
Preparazione
- Sbucciare, lavare e tritare finemente le cipolla.
- Preparare un brodo vegetale (va bene anche se è fatto solo di acqua e dado vegetale).
- Lavare, bucciare e tagliare la pera a pezzetti.
- Tagliare il taleggio a fettine e grattugiare il parmigiano.
- Rompere le noci e tritare i gherigli.
Cottura
- In una casseruola mettere un pò d'olio e la cipolla tritata e fare soffriggere a fuoco dolce finchè la cipolla non è diventata trasparente (NB: Fare attenzione che non bruci).
- Aggiungere il riso e farlo tostare un minuto.
- Sfumare con il vino bianco.
- Quando il vino è evaporato aggiungere poco alla volta il brodo, con un mestolo, fino a portare il riso a cottura e mescolando spesso. Non aggiungere il mestolo successivo se quello precedente non è completamente assorbito.
- Un paio di minuti prima del termine della cottura aggiungere le pere e mescolare.
- Fare amalgamare ed aggiungere le noci.
- Spegnere il fuoco. Aggiungere il taleggio ed il gana e mantecare.
Pubblicato in Pasta&Riso con Verdure