Martedì, 30 Luglio 2013 11:31
Frittatine di fagiolini
Scritto da AzdoraLa frittata è spesso la soluzione veloce di tante cene. La frittata con verdure diventa un piatto completo e nutriente. In estate, quando i fagiolini abbondano, la frittata di fagiolini è un must. C'è, però, chi può avere delle difficoltà a preparare una frittata di grandi dimensioni (girarla può diventare un'impresa!) ecco che quindi la soluzione può essere quella di preparare frittatine di piccole dimensioni. Sono veloci e possiamo prepararne tante, da utilizzare anche come antipasto o stuzzichino.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 3-4 persone | 20 min. | 20 min. | € 5 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
fagiolini | gr. 200 |
uova | 2 |
farina | 2 cucchiai |
grana padano | gr. 20 |
noce moscata | 1 |
sale, pepe, | q.b. |
olio per friggere | q.b. |
Preparazione
- Pulire i fagiolini eliminando le punte. Lavarli accuratamente.
- Riempire una casseruola d'acqua, porla sul fuoco e quando bolle, lessare i fagiolini.
- Lasciare raffreddare. NB: questa operazione puà essere eseguita in anticipo.
- Una volta che i fagiolini sono freddi, spezzettarli grossolanamente.
- In una ciotola rompere le uova.
- Aggiungere sale, pepe, una grattugiata generosa di noce moscata.
- Sbattere con una forchetta per fare amalgamare bene il composto.
- Incorporare la farina e il grana padano grattugiato e continuare a sbattere il composto cercando di evitare la formazione di grumi. NB: dobbiamo ottenere una pastella piuttosto pepedensa.
- Amalgamare i fagiolini spezzettati.
Cottura
- Mettere l'olio in una larga padella.
- Una volta che l'olio è in temperatura, prelevare il composto, di uova e fagiolini, a cucchiaiate e lasciatelo cadere nella padella formando delle piccole frittatine.
- Lasciare cuocere per un minuto circa e quindi girarle con una paletta o aiutandosi con un cucchiaio.
- Proseguire la cottura girandole un paio di volte per lato e toglierle quando assumono un colore dorato scuro.
- Continuare fino ad esaurimento del composto.
- Sono buone sia se consumate calde che fredde.
Pubblicato in
Finger Food
Etichettato sotto