Sabato, 11 Gennaio 2014 00:00
Calamari alla carta
Scritto da AzdoraI Calamari alla Carta sono cotti al forno in un involucro di carta forno. La prima volta che li ho mangiati al ristorante, ho deciso di rifarli e poi ho introdotto alcuen variazioni. Devo dire che sono sempre venuti buonissimi: teneri, facili e saporiti. Li ho cucinati tante volte come antipasto per una cena di pesce e sono sempre piaciuti! Circa le quantità, l'unico limite è la dimensione della leccarda in cui vanno cotti: più ne ho cucinati, più ne sono stati mangiati!
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 3-4 persone | 30 min. |
15 min. | € 12- 14 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
calamari | gr. 500 |
pane grattugiato | q.b. |
rosmarino | 3-4 rametti |
sale, pepe, olio evo | q.b |
Preparazione
- Pulire i calamari privandoli della pelle, della conghiglia interna e del becco. Per un dettaglio maggiore sulla pulizia di questo pesce suggeriamo di guardare la preparazione passo passo dei Calamari Ripieni.
- Tenere la sacca chiusa
- Lavarli accuratamente sotto l'acqua corrente cercando di pulire benen l'interno della sacca e tamponarli con carta assorbente da cucina per eliminare l'eccesso di acqua.
- Tagliare i calamari con le forbici ad anelli di circa 1 cm.
- Mettere gli anelli e le teste una ciotola. Aggiungere sale, pepe e un pò d'olio. Mescolare per amalgamare.
- Lavare il rosmarino e farne un trito fine. Metterne una parte insieme ai calamari e girare.
Cottura
- Accendere il forno a 180°. Tagliare un pezzo di carta forno della lunghezza pari almeno al doppio della leccarda che tulizzeremo.
- Lavare la carta e strizzarla.
- Stenderla sulla leccarda, facendo combaciare uno dei bordi e lasciando sbordare l'eccesso (di carta) dall'altro lato.
- Irrorare la parte si carta, che copre la leccarda, con un filo d'olio.
- Spargere del pangrattato a pioggia.
- In una larga ciotola mettere abbondante pangrattato e con questo impanare molto bene i calamari.
- Passare ciascun pezzo di calamaro bene bene nel pangrattato e posizionarlo sulla leccarda. Continuare fino ad esaurimento dei calamari avendo cura di posizionarli uno accanto all'altro senza sovrapporli.
- polverizzarli con il trto di rosmarino residuo e irrorare con altro olio.
- Chiudere i calamari con la parte di carta forno eccedente. Sigillare i bordi, in modo da chiudere bene i calamri all'interno (in questo modo il calore si conserva bene e aiuta la cottura).
- Infornare i calamari a metà altezza.
- Dopo 4-5 minuti mettere il forno in posizione grill (basso) e cuocere altri 3-4 minuti.
- Mettere quindi il forno in posizione grill (alto) e cuocere altri 4-5 minuti.
- NB: se non si dispone di un forno posizionabile sul grill, cuocere tutto in posizione ventilato. Occorrenno comunque dai 15 ai 20 minuti (i tempi sono sempre in funzione del forno che abbiamo a disposizione).
- Aprire l'involucro e portare in tavola direttamente la leccarda con la carta aperta.
Pubblicato in Antipasti