Mercoledì, 26 Marzo 2014 00:00
Piadina romagnola con prosciutto cotto formaggio e zucchine
Scritto da Roberta Bevoni
Piadina romagnola con prosciutto cotto formaggio e zucchine: un antipasto tutto romagnolo. La piadina romagnola è presente nelle tavole della Romagna un pò a tutte le ore: accompagnata da salumi e formaggi, è un sostitutivo del pranzo, un'ottima merenda, uno spuntino, un ricco antipasto. Se realizziamo una piadina morbida e sottile (tipica è quella di Riccione) possiamo imbottirla con salumi, formaggi e verdure a piacere e servirla arrotolata come un rotolo.
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
piadina sottile (tipo Riccione) | n. 2 |
prosciutto cotto | gr. 150 |
mozzarella | n. 1 |
zucchine chiare | n. 2- 3 |
sale | q.b. |
Preparazione
- Spuntare e lavare le zucchine.
- Tagliarle a fettine sottili.
- Salare le zucchine e lascire riposare 15 minuti circa.
- Tagliare la mozzarella a fettine.
- Asciugare le zucchine (avranno emesso un pò delliquido di vegetazione) e grigliarle sulla griglia elettrica.
Cottura
- Mettere a scaldare il testo per scaldare la piadina. NB: se non si dispone del testo si può utilizzare una padella antiaderente.
- Scaldare una piadina da entrambi i lati. Toglierla dal fuoco
- Coprire la piadina con uno strato di zucchine grigliate lasciando libero un bordo di circa 2 cm.
- Coprire con il prosciutto cotto.
- Aggiungere la mozzarella a fette.
- Arrotolare la piadina su se stessa, partendo dal bordo laciato scoperto, formando un rotolo.
- Appiattire il rotolo con una spatola e scaldare nuovamente.
- preparare allo stesso modo anche la seconda piadina.
- Servire il rotolo di piadina diviso in due parti.
Informazioni aggiuntive
- Livello difficoltà: Facilissima
- Dosi per: 2
- Tempo prep.: 10 minuti
- Tempo cottura: 15 minuti
- Tempo totale: 25 minuti
- Costo: € 6-7
Pubblicato in
Secondi Piatti con Carne
Etichettato sotto