Mercoledì, 13 Novembre 2013 12:59
Maccheroncini al sugo di cannocchie
Scritto da AzdoraMaccheroncini al Sugo di Cannocchie: semplicissimi e gustosi. E' indispensabile disporre di cannocchie freschissime. Le cannocchie infatti deperiscono molto in fretta: se le teniamo in frigorifero rischiano di "svuotarsi" e risultare prive di polpa. A me piacciono i sughi di pesce al naturale, chi vuole può aggiungere dei pomodorini.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 4 persone | 15 min. |
15 min. | € 13-16 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
maccheroncini freschi all'uovo | gr. 320 |
cannocchie | Kg. 1 |
scalogno | n.1 |
rosmarino | 2 rametti |
sale, olio, vino bianco | q.b. |
Preparazione
- Lavare le cannocchie.
- Servendosi di un paio di forbici robuste, eliminare gli occhi e le zampette e le estremità pungenti della coda.
- Tagliare ogni cannocchia in 3-4 pezzi (a seconda della grandezza) incidendo leggermente il guscio (in questo modo si facilita l'eliminazione del guscio quando si mangiano).
- Lavare il rosmarino, staccare le foglie e tritarlo.
- Lavare e tritare lo scalogno.
Cottura
- Mettere a scaldare, in una casseruola dai bordi alti, abbondante acqua per la cottura della pasta.
- Mettere un filo d'olio in una larga padella che possa contenere le cannocchie e rosolare il trito di scalogno.
- Aggiungere le cannocchie, salare e mescolare per far insaporire.
- Sfumare con il vino bianco, far cuocere per qualche minuto, aggiungere il rosmarino e spegnere il fuoco.
- Quando l'acqua bolle, salarla e buttare la pasta.
- Cuocere per qualche minuto dalla ripresa del bollore. NB: Se usiamo pasta di semola, cuociamo secondo i tempi indicati nella confezione.
- Scolare la pasta e metterla nella padella con il condimento.
- Riaccendere il fuoco e mescolare per fare amalgamare bene.
- Mantecare per un minuto e servire.
Pubblicato in Pasta&Riso con Pesce
Pubblicato in
Pasta&Riso con Pesce
Etichettato sotto