Mercoledì, 26 Marzo 2014 00:00
Passatelli radicchio e speck
Scritto da AzdoraPassatelli radicchio e speck: una ricetta speciale per un primo gustoso. I Passatelli sono un tipo di pasta molto utilizzata in Romagna. In passato erano cucinati rigorosamente solo in brodo, ma oggi è abitudine proporli asciutti. L'importante è fare un impasto piuttosto duro che tenga la pasta compatta: bisogna evitare infatti che in cottura si sbriciolino perdendo così la loro forma caratteristica. La pasta ha un gusto importante già da sola, se aggiungiamo radicchio e speck otteniamo un primo piatto davvero importante.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 4 persone | 20 min. |
10 min. | € 8 - 10 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
pangrattato fresco | gr. 150 |
parmigiano reggiano | gr. 150 |
stracchino | gr. 80 |
farina | 3 cucchiai |
uova | n. 3 |
noce moscata | n. 1/2 |
radicchio rosso | gr. 300 |
speck a fette spesse | gr. 150 |
sale, olio evo, brodo | q.b. |
Preparazione
- Grattugiare il parmigiano reggiano. L'ideale è utilizzare un parmigiano non troppo stagionato.
- In una ciotola capiente mettere il pangrattato (freschissimo e ottenuto da pane a pasta dura).
- Aggiungere il parmigiano grattugiato (in quantità pari al pangrattato) e la farina.
- Grattugiare la noce moscata su formaggio, pane e farina. Aggiungere un pizzico di sale e mescolare bene.
- Fare una fontana al centro, rompervi le uova e aggiungere lo stracchino.
- Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio, e consistente e piuttosto duro.
- Assaggiare per verificare che il gusto sia armonico e che non sa necessaria l'aggiunta di sale.
- Lasciare riposare l'impasto dei passatelli per una mezz'ora.
- Tagliare lo speck a listarelle.
- Pulire e lavare il radicchio e tagliare anche questo a striscioline.
Cottura
- Preparare un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla (o, in alternativa, utilizzare acqua e dado). Se abbiamo già disponibile il brodo, mettiamolo sul fuoco a scaldare.
- Mettere in una larga padella (che possa contenere la pasta) un pò d'olio. Aggiungere lo speck e farlo rosolare a fuoco basso per evitare che si secchi troppo.
- Togliere lo speck dal tegame aiutandosi con una schiumarola e mettere, nella stessa padella, il radicchio tritato a cuocere nello stesso olio in cui abbiamo rosolato lo speck.
- Far appassire il radicchio. Aggiustare di sale. Quando il radicchio è cotto (occorreranno pochi minuti) aggiungere lo speck e mescolare per far amalgamare gli ingredienti.
- Spegnere il fuoco.
- Una volte pronto il brodo, formare i passatelli.
- Dividere l'impasto in 3- 4 palline. Mettere l'impasto (una pallina per volta) all'interno dell'apposito attrezzo per preparare i passatelli.
- Formare i passatelli. RIcomporli in impasto e passarli una seconda volta attraverso l'attrezzo. Questo consente di rendere la pasta più dura.
- Cuocere i passatelli nel brodo bollente.
- Riaccebdere il fuco sotto la padella con il condimento e trasferire i passatelli sul condimento aggiungedno anche un pò del brodo di cottura.
- Mescolare delicatamente. Mantecare con un pò di parmigiano grattugiato.
- Spegnere il fuoco e servire i passatelli caldi aggiungendo delle scagliette di parmigiano reggiano.
Pubblicato in Pasta&Riso con Carne
Pubblicato in
Pasta&Riso con Carne
Etichettato sotto