Mercoledì, 27 Novembre 2013 18:54
Triangolini ai funghi
Scritto da AzdoraTriangolini ai funghi: pasta sfoglia chiusa a triangolo con un ripieno di funghi e formaggio. Perfetti in autunno, quando possiamo trovare funghi freschi buonissimi. Attenzione ad utilizzare una ricotta dal sapore delicato. I formaggi aiutano infatti nell'ottenere un ripieno della giusta consistenza, ma non devono "uccidere" il sapore dei funghi che sono l'ingrediente principale del piatto.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Media | 4 persone | 50 min. |
5 min. | € 7-8 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
per la sfoglia: farina |
gr. 280 |
uova | n. 3 |
per il ripieno: funghi finferli | gr. 400 |
ricotta di latte vaccino | gr. 200 |
parmigiano reggiano | gr. 80 |
sale, pepe, olio evo | q.b. |
Preparazione
- Prepariamo la pasta.
- Mettere sulla spianatoia la farina.
- Fare la fontana (il buco) al centro e rompere, nell'incavo che si è formato, le uova.
- Lavorare le uova con una forchetta facendo assorbire piano piano la farina.
- Impastare energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, piuttosto morbido. Occorreranno circa 10 minuti.
- Trasferire il panetto così ottenuto in una ciotola, coprire e lasciar riposare una mezz'ora.
- Intanto che l'impasto riposa, prepariamo il ripieno.
- Pulire i funghi e passarli velocemente sotto l'acqua corrente.
- Tamponarli con un canovaccio per asciugarli.
- Mettere un pò d'olio in un tegame e far cuocere per qualche minuto i funghi. Salare e pepare.
- Scolare i funghi e trasferirli su un tagliere. In questo modo i funghi si asciugano ulteriormente.
- Tagliarli grossolanamente con un coltello.
- In una ciotola mescolare ricotta, parmigiano reggiano grattugiato e funghi.
- Otterremo un composto piuttosto morbido.
- Componiamo ora i triangoli di pasta.
- Rimettiamo, sulla spianatoia, l'impasto per la sfoglia e la stendiamo con il mattarello.
- Dobbiamo cercare di ottenere una sfoglia piuttosto sottile.
- Tagliare la sfoglia a quadretti di dimensioni di cm. 2,5 x 2,5. NB: E' un'operazione analoga a quella che facciamo per ottenere i cappelletti.
- Posizionare un pò di ripieno si ciascun quadratino di sfoglia. Possiamo farlo usando un cucchiaino o un sac-a poche.
- Chiudere i quadratini a triangolo riunendo due opposti e sigillando l'apertura, dapprima con la punta delle dita e poi con i rebbi di una forchetta.
- Continuiamo così fino ad esaurimento della sfoglia.
Cottura
- Mettere a bollire abbondante acqua per la cottura della pasta.
- Quando bolle, aggiungere il sale e buttare i triangolini.
- Far riprendere il bollore e scolarli. La pasta è cotta in pochissimo tempo: quando i triangolini risalgono a galla, è già pronta.
- Scolare la pasta e trasferirla in un vassoio di portata.
- Condire semplicemente con olio e parmigiano grattugiato. Questo condimento semplicissimo esalta il profumo e il sapore del ripieno. Qualora sia avanzato un pò del ripieno si può utilizzare per condirle i triangolini in alternativa all'olio.
Pubblicato in Pasta&Riso con Verdure
Pubblicato in
Pasta&Riso con Verdure
Etichettato sotto