La pasta con le cozze è una mia passione, i cavatelli con le fave sono una ricetta tradizionale pugliese, ho unito i due ingredienti con la sfumatura dei datterini per dare freschezza e dolcezza. Rispetto alla classica ricetta della pasta con le fave non le ho sbollentate e/o passate perchè con la fava fresca appena raccolta, con chicchi non troppo grandi si può gustare un piatto di pasta con cozze e fave mantenendo sia la giusta tenerezza che la pienezza del sapore e dei profumi.
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
cavatelli pugliesi | gr. 360 |
cozze | gr. 500 |
fava fresca (già sgusciata) | gr. 300 |
pomodori datterini | gr. 150 |
scalogno | n. 1 |
sale, pepe, olio evo | q.b. |
Preparazione
- Pulire le cozze eliminando le barbette e raschiando, se necessario i gusci con una spugna.
- Mettere le cozze in ammollo in acqua salata, ricambiando l'acqua diverse volte in un periodo di circa 2 ore.
- Estrarre le fave dai baccelli, e, se trovate fave molto grandi o di colore sbiancato eliminare la pelle superficiale per conservare la giusta tenerezza e la purezza del sapore. Dovremo ottenere circa 300 grammi di prodotto edibile.
- Lavare e tagliare i pomodorini datterini a filetti, nel senso della lunghezza, o a cubetti (se preferite).
- Pulire, lavare e tritare lo scalogno.
Cottura
- Mettere a bollire l'acqua per la pasta, in questo caso utilizziamo i Cavatelli pugliesi.
- Nel frattempo far aprire le cozze in una padella coperta con un bicchiere di acqua fino a quando non saranno ben aperte.
- Lasciare intiepidire un attimo quindi separare le cozze dal guscio.
- Fate indorare lo scalogno tritato in padella con un po' di olio extravergine di oliva.
- Aggiungere i pomodorini datterini proseguendo la cottura fino a che non avranno rilasciato l'acqua di vegetazione.
- Aggiungere le cozze ed allungare con un mezzo bicchiere di acqua filtrando la stessa acqua di cottura delle cozze.
- Scolare la pasta molto al dente (con i cavatelli un paio di minuti prima del tempo indicato).
- Trasferire i cavatelli nella padella con il condimento e completare la cottura della pasta mescolando per amalgamare gli ingredienti.
- Prima di spegnere aggiungere la fava fresca.
- Regolare di sale.
- Servire la pasta con le cozze e fave aggungendo nel piatto un filo di olio extravergine di oliva e un'abbondante spruzzata di pepe nero macinato al momento.
Informazioni aggiuntive
Pubblicato in
Ricette Tradizionali