Piadina romagnola con mascarpone e nutella: la ricetta che trasforma la piadina romagnola in un dolce speciale. Sì, perchè la piadina romagnola è buona anche servita con ingredienti dolci: ne risulta un dolce insolito con una base neutra e un ripieno stra-goloso. L'unione di mascarpone, amaretti, e pere, abbinati alla nutella fanno di questo dolce una prelibatezza molto apprezzata anche dai bimbi.
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
piadina sottile (tipo Riccione) | n. 2 |
mascarpone | gr. 200 |
nutella | n. 4- 6 cucchiai |
zucchero | n. 2 cucchiai |
amaretti | n. 8 |
pere abate | n. 1 |
Preparazione
- Unire lo zucchero al mascarpone e mescolare bene.
- Aggiungere gli amaretti sbriciolati e realizzare una crema di mascarpone.
- Sbucciare la pera e tagliarla a dadini piccolissimi.
Cottura
- Mettere a scaldare il testo per scaldare la piadina romagnola. NB: se non si dispone del testo si può utilizzare una padella antiaderente.
- Scaldare una piadina da entrambi i lati.
- Togliere la piadina dal fuoco e coprire una metà con la crema di mascarpone, lasciando un piccolo bordo scoperto. Aggiungere la pera a dadini.
- Spalmare, sull'altra metà di piadina, la nutella.
- Arrotolare la piadina su se stessa, partendo dal bordo laciato scoperto, formando un rotolo.
- Appiattire il rotolo con una spatola.
- Preparare così anche l'altra piadina.
-
Servire il rotolo di piadina romagnola cone mascarpone e nutella diviso in due parti.
Informazioni aggiuntive
Pubblicato in
Ricette veloci
Etichettato sotto