In Romagna, è tradizione, preparare un ottimo brodo di carne nel quale immergere una pasta semplice, ma gustosissima: nascono cosi i Passatelli in Brodo. Un classico dei giorni di festa invernali. Adesso è diventato consueto prepararli anche asciutti, conditi con sughi di verdure o col pesce. Ma per rispettare davvero la tradizione dobbiamo consumarli in brodo! Il brodo, però, deve essere buonissimo.Sono davvero da provare e i bimbi, li adorano...
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
brodo | 4 scodelle |
pangrattato fresco | gr. 100 |
parmigiano reggiano | gr. 100 |
stracchino | gr. 60 |
farina | 2 cucchiai |
uova | n. 2 |
limone | n. 1/2 |
noce moscata | n. 1/2 |
sale | q.b. |
Preparazione
- Grattugiare il parmigiano reggiano. L'ideale è utilizzare un parmigiano non troppo stagionato.
- In una ciotola capiente mettere il pangrattato (freschissimo e ottenuto da pane a pasta dura).
- Aggiungere il parmigiano grattugiato (in quantità pari al pangrattato) e la farina.
- Grattugiare la noce moscata e la scorza del limone. Aggiungere un pizzico di sale e mescolare bene.
- Fare una fontana al centro, rompervi le uova e aggiungere lo stracchino.
- Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e consistente.
- Assaggiare per verificare che il gusto sia armonico e che non sa necessaria l'aggiunta di sale.
- Lasciare riposare questo impasto per una mezz'ora. NB: dobbiamo evitare di ottenere un impasto troppo duro perché, una volta lasciato a riposare tende ad indurire e potrebbe risultare troppo difficile da lavorare.
Cottura
- Al momento di servire, mettere sul fuoco la pentola con il brodo e portare a bollore.
- Dividere l'impasto in 3- 4 palline.
- Quando il brodo bolle, posizionare sulla pentola l'attrezzo per il passatelli e mettere all'interno una pallina di impasto. Spingere con la mano per far cadere i passatelli, così prodotti, direttamente nel brodo.
- Continuare mettendo le altre palline, ad una ad una, fino ad esaurire l'impasto.
- Cuocere per un paio di minuti dalla ripresa del bollore.
- Spegnere il fuoco. Lasciar riposare 5 minuti e servire.
Informazioni aggiuntive
Pubblicato in
Ricette Tradizionali
Etichettato sotto