Mercoledì, 16 Ottobre 2013 22:45
Coniglio panato alle erbe provenzali
Scritto da AzdoraIl coniglio è un piatto che non manca mai nel pranzo della domenica in Romagna. Generalmente lo si fa al forno o alla cacciatora, ma noi vogliamo proporre il Coniglio panato alle erbe provenzali. Usiamo delle fettine di coniglio ricavate dalla sella e lo impreziosiamo con un ottimo trito di erbe aromatiche. Profumatissimo!
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 4 persone | 10 + 120 min. |
5 min. | € 8 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
fettine di coniglio | gr. 500 |
uova | n. 1 |
farina | q.b. |
pane grattugiato | q.b. |
grana padano | q.b. |
rosmarino | 3 rametti |
salvia | 8-10 foglie |
timo | 1 rametto |
sale, pepe, olio per friggere | q.b |
limone | q.b. |
Preparazione
- Battere le fettine di coniglio (mettendo le fettine fra due fogli di carta forno) in modo da renderle il più sottili possibile ed uniformi.
- In una ciotola rompere l'uovo, aggiungere un pizzico di sale e di pepe, e mescolare con una forchetta.
- Infarinare le fettine di coniglio ed immergerle nell'uovo.
- Lasciare riposare per 2 ore almeno. In questo modo si ammorbidisce il coniglio. Se disponiamo di tempo, possiamo lasciare a riposare anche tre ore.
- Pulire e lavare le erbe aromatiche e tritarle finemente.
Cottura
- In un piatto mettere del pangrattato e mescolarlo con del grana padano grattugiato. NB: Usare 2/3 di pane grattugiato e 1/3 di grana.
- Aggiungere il trito aromatico e mescolare bene per amalgamare.
- Sollevare, sgocciolandole, le fettine di coniglio ad una ad una con una forchetta o una pinza.
- Passarle nel pangrattato e grana aromatizzato con il trito aromatico pressandole bene con il palmo della mano in modo che il pangrattato aderisca perfettamente alle fettine.
- Mettere a scaldare dell'olio di semi di girasole in una larga padella.
- Quando l'olio giunge a temperatura (NB: possiamo verificare immergendo il manico di un cucchiaio di legno nell'olio: se l'olio sfrigola formando delle bollicine intorno al manico, l'olio è pronto per la cottura) immergervi le cotolette.
- Friggere le cotolette per qualche minuto girandole un paio di volte.
- Trasferire le cotolette cotte su un piatto rivestito da carta assorbente per far asciugare l'unto in eccesso.
- Spremere del succo di limone sulle cotolette e portare in tavola.
- Servire calde.
Pubblicato in Secondi Piatti con Carne
Pubblicato in
Secondi Piatti con Carne
Etichettato sotto