Vi propongo la mia ricetta dell'Ossobuco con Piselli, un piatto buonissimo, ideale per chi ama la carne e la cui preparazione è lunga, ma facile. E' un piatto tipicamente invernale o adattissimo in primavera quando abbiamo a disposizione i piselli freschi. Nella ricetta tradizionale Lombarda è servito con il riso.
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
ossobuco di vitellone | 4 fette (1 kg circa) |
sedano | 1 costa |
burro | gr. 30 |
carota | n. 1 |
cipolla | n. 1 |
vino bianco | 1/2 bicchiere |
farina | q.b. |
polpa di pomodoro | gr. 300 |
piselli | gr. 300 |
sale, pepe, burro, olio evo | q.b. |
Preparazione
- Pulire e lavare sedano e carota. Tritarli finemente.
- Sbucciare e lavare la cipolla e tritare anche questa.
- Lavare le fette di ossobuco sotto l'acqua corrente. NB: Questo passaggio è consigliato perchè, a volte, la carne presenta dei residui legati al taglio a macchina dell'osso.
- Asciugare la carne tamponandola con carta assorbente da cucina.
- Praticare qualche taglio con le forbici sul grasso che circonda le fette per evitare che la carne si arricci in cottura.
- Salare e pepare le fette ed infarinarle bene (Con il palmo della mano spingere su ciascuna fetta per far aderire bene la farina).
Cottura
- In una larga padella, che possa contenere comodamente le fette, far scaldare l'olio e una noce di burro.
- Aggiungere le fette di ossobuco e far rosolare bene da ambo i lati.
- Sfumare con il vino bianco.
- Quando il vino è evaporato, aggiungere il trito di sedano e carota e dopo un minuto circa il trito di cipolla (Mettiamo il trito in due momenti perchè la cipolla rosola più velocemente).
- Far rosolare il trito di verdurine.
- Aggiungere la polpa di pomodoro e lasciare cuocoere per almeno un'ora bagnando con acqua calda, mano a mano che si asciuga. Se abbiamo a disposizione del brodo aggiungiamo il brodo anzichè l'acqua calda.
- Quando l'ossobuco sarà quasi cotto, aggiungiamo anche i piselli. Saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere per altri 15 minuti o comunque fino a quando i piselli non risultano cotti. Il tempo di cottura dei piselli, infatti, varia a seconda del fatto che utlizziamo piselli freschi o surgelati.
-
Portiamo in tavola l'ossobuco con piselli e serviamo con riso bollito.
Informazioni aggiuntive
Pubblicato in
Ricette Tradizionali