Sabato, 14 Settembre 2013 09:34
Crostata alla crema
Scritto da AzdoraLa crostata: un grande classico fra i dolci. Ideale per tutte le stagioni e per tutte le cuoche. E' infatti buona sia con frutta fresca che con la marmellata, con la frolla già pronta o fatta in casa. Oggi proponiamo di utilizzare una crema golosissima. La Crostata alla crema, con l'aggiunta di pinoli e uvetta, diventa così un dolce molto raffinato ed elegante, buono anche al termine di un pranzo importante.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Media | 6-8 persone | 50 min. | 35 min. | € 7 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
per la base: farina |
gr. 300 |
zucchero | gr. 120 |
burro | gr. 70 |
uova | n. 1 + 1 albume |
lievito | 1 bustina |
per il ripieno: uova |
n. 3 tuorli |
farina | 3 cucchiai |
zucchero semolato | gr. 80 |
latte | ml. 300 |
panna fresca | ml. 250 |
scorza di limone | q.b. |
uvetta | 3 cucchiai |
pinoli | 2 cucchiai |
Preparazione della base
- Tagliare il burro a pezzetti e farlo ammorbidire a temperatura ambiente.
- In una ciotola setacciare la farina e mescolarla al lievito. Unire lo zucchero.
- Aggiungere lo zucchero e il burro e amalgamare il tutto formando delle briciole.
- Incorporare l’uovo intero e un po’ d’albume. NB: può essere utilizzato parte dell'albume ottenuto dalla separazione delle uova pr la preparazione della crema.
- Formare un panetto e trasferirlo in frigorifero a riposare per 30 minuti. Nel frattempo preparare il ripieno.
Preparazione del ripieno
- Ammollare l'uvetta con acqua tiepida (Se lo gradite e il dolce non è destinato ai bambini potete aggiungere all'acqua un cucchiaio di marsala).
- Scaldare il latte senza farlo bollire.
- Versare in un tegamino con il fondo spesso i tuorli e lo zucchero.
- Lavorare per qualche minuto con una frusta o un cucchiaio di legno.
- Incorporare la farina e la scorza di limone mescolando.
- Aggiungere poco alla volta il latte caldo e la panna, senza smettere di mescolare.
- Cuocere a fuoco dolcissimo finchè la crema inizia a bollire (occorreranno circa 10 minuti), mescolando di continuo e in una sola direzione per evitare la formazione di grumi.
- Lascire sobbolire due minuti, sempre mescolando.
- Togliere dal fuoco ed aggiungere 2/3 dei pinoli e 2/3 dell'uvetta scolata.
- Lasciare raffreddare.
Composizione e Cottura del dolce
- Accendere il forno a 180°.
- Stendere l'impasto su un foglio di carta forno in modo da rivestire il fondo e le pareti di una tortiera rotonda di 24-26 cm (o a piacimento imburrare lo stampo...), tenendone una piccola parte per la formazione dei bastoncini.
- Bucherellare il fondo della pasta.
- Versare nello stampo la crema.
- Ricavare dalla pasta rimasta dei bastoncini e disporli a griglia sul dolce.
- Infornate e cuocere per 15 minuti.
- Distribuire sulla superficie l'uvettta e i pinoli rimasti ed infornare per altri 20 minuti.
- Lasciare dentro, a forno spento, per 5 minuti.
- Sfornare, lasciare raffreddare e servire.
Suggerimenti:
Come stendere l'impasto
Posizionare il panetto di impasto su un foglio di carta da forno e infarinarlo bene. Appoggiare un secondo foglio di carta e quindi stendere il tutto con il mattarello. In questo modo la protezione del secondo foglio sull’impasto eviterà che si attacchi al mattarello.
Pubblicato in Dolci & Dessert
Pubblicato in
Dolci & Dessert