Mercoledì, 12 Febbraio 2014 00:00
Torta con frolla di ricotta e crema pasticcera
Scritto da AzdoraLa Torta con frolla di ricotta e crema pasticcera è un dolce aratterizzato da una frolla molto morbida (non paragonabile alla frolla classica) e da un delizioso ripieno. La particolarità sta nella preparazione della frolla alla ricotta che conferisce al dolce un gusto particolare. E' una torta che piace molto anche ai bambini (soprattutto se arricchita da qualche ciuffetto di Nutella!!), adatto per la colazione o la merenda.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Media | 6-8 persone | 40 min. + riposo |
35 min. | € 5-6 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
per la frolls di ricotta: | |
farina | gr. 250 |
zucchero | gr. 100 |
burro | gr. 100 |
ricotta | gr. 250 |
lievito | 1 bustina |
vanillina | 1 bustina |
sale | 1 pizzico |
per il ripieno: | |
latte | ml. 250 |
uova | n. 2 tuorli |
zucchero semolato | gr. 50 |
vanillina | 1 bustina |
farina | 2 cucchiai |
nutella | q.b. |
Preparazione del ripieno
- Per prima cosa prepariamo la crema perchè dovrà essere ben fedda quando andremo a comporrre il dolce.
- Versare in un tegamino con il fondo spesso i tuorli e lo zucchero.
- Lavorare per qualche minuto con una frusta o un cucchiaio di legno.
- Incorporare la farina e mescolare.
- Aggiungere, poco alla volta, il latte senza smettere di mescolare.
- Cuocere a fuoco dolcissimo finchè la crema inizia a bollire (occorreranno circa 10 minuti), mescolando di continuo e in una sola direzione per evitare la formazione di grumi.
- Spegnere il fuoco e trasferire la crema in una ciotola affinchè si raffreddi più velocemente.
Preparazione della base
- Mettere la ricotta su un setaccio ad asciugare (in questo modo si elimina eventuale liquido in eccesso).
- Tagliare il burro a pezzetti e farlo ammorbidire a temperatura ambiente.
- In una ciotola setacciare la farina, unire zucchero, lievito, vanillina e una presa di sale.
- Aggiungere il burro e amalgamarlo in fretta formando delle briciole.
- Incorporare la ricotta ed amalgamare bene fino a formare un composto molto liscio ed omogeneo. NB: la frolla che si ottiene è molto morbida, diversa dalla frolla classica, pertanto NON aggiungere farina alla dose prevista, a meno che la ricotta non sia davvero troppo morbida da impedire la lavorazione.
- Formare un panetto e trasferirlo in frigorifero a riposare per 30 minuti.
Composizione e Cottura del dolce
- Accendere il forno a 180°.
- Dividere l’impasto in due parti (una più grande per la base e una un po’ più piccola dalla quale ottenere la copertura del dolce).
- Stendere la parte più grande su un foglio di carta forno bagnato e strizzato in modo da rivestire il fondo e le pareti di ua tortiera rotonda di 24-26 cm (o a piacimento imburrare lo stampo...). Per facilitare questa operazione, consigliamo di posizionare il panetto di impasto su un foglio di carta da forno e infarinarlo bene. Appoggiare un secondo foglio di carta e quindi stendere il tutto con il mattarello. In questo modo la protezione del secondo foglio sull’impasto eviterà che si attacchi al mattarello.
- Versare, sulla base, la crema pasticcera ormai fredda.
- A piacere, si può guarnire con qualche fiocchetto di nutella.
- Stendere l’impasto residuo in un disco sottile da mettere sopra la crema in modo da chiudere il dolce.
- Informare a 180° per 35 minuti circa
- Spegnere il forno e la lasciare il dolce dentro al forno spento per altri 5 minuti.
- Sfornare e una volta freddo aggiungere zucchero a velo sulla superficie.
Pubblicato in Dolci & Dessert
Pubblicato in
Dolci & Dessert
Etichettato sotto