Il Castagnaccio è una torta di farina di castagne ed è una ricetta tradizionale delle zone appenniniche di Toscana ed Emilia Romagna. A casa mia è sempre stato un dolce realizzato nel solo periodo autunnale. Mia madre aspettava sempre che dal fornaio fosse disponibile la "farina nuova". Lei comprava la farina e poi cucinava questo dolce mentre un delizioso odore di rosmarino si spandeva nella cucina. Nasce come piatto "povero" diffuso appunto nelle zone appenniniche dove le castagne erano mediamente disponibili e alla base dell'alimentazione delle popolazioni contadine. In origine era fatto con acqua, poi sostituita con il latte.
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
farina di castagne | gr. 500 |
zucchero semolato | 2 cucchiai |
latte | 2/3 bicchieri |
pinoli | gr. 40 |
uvetta sultanina | gr. 40 |
rosmarino | 2 rametti |
olio evo | 2 cucchiai |
sale, olio, pangrattato | q.b. |
Preparazione
- Mettere a bagno l'uvetta in acqua tiepida per farla rinvenire.
- In una ciotola setacciare la farina di castagne. E' bene fare questa operazione perchè la farina di castagne tende a raggrumarsi.
- Aggiungere 2 cucchiai rasi di zucchero e un pizzico di sale. Mescolare.
- Incorporare il latte piano piano, mescolando fino a che non si ottiene una pastella piuttosto fluida.
- Aggiungere 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2/3 dei pinoli e l'uvetta e amalgamare.
- Ungere con un pò d'olio una teglia del diametro di 24-26 cm (il dolce dovrà venire abbastamza basso). Stendere l'olio con l'aiuto di un pennello.
- Spolverare la teglia con il pangrattato facendo scendere quello in eccesso.
- Versare nella teglia il preparato. Essendo piuttosto liquido, l'impasto si stenderà in modo uniforme.
- Decorate con i pinoli e qualche ago di rosmarino. Irrorare con poco olio.
Cottura
- Accendere il forno in modalità statica a 170°.
- Informare il dolce e far cuocere per 30-35 minuti.
- Il castagnaccio è pronto quando sulla superficie si sarà formata una leggera crosticina e qualche crepa.
Informazioni aggiuntive
Pubblicato in
Ricette Tradizionali
Etichettato sotto