Mercoledì, 10 Luglio 2013 23:11
Clafoutis di ciliegie
Scritto da AzdoraIl Clafoutis è un dolce classico della tradizione francese della regione del Limousine. Pare che il nome derivi dal verbo "clafir" nella antica lingua occitana, che significa "conficcare". Infatti nella ricetta originale si conficcano ciliegie nere nella pasta. Io, invece ho messo degli straordinari Duroni di Vignola.
Difficoltà | Ricetta per | Preparazione | Cottura | Costo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Facile | 6 persone | 20 min. | 60 min. | € 5 |
Cosa serve | |
Ingrediente | Quantità |
ciliegie | gr. 250 |
vanillina | 1 bustina |
mandorle pelate e tritate | gr. 35 |
farina | gr. 60 |
zucchero | gr. 100 |
uova | n. 3 |
panna fresca | ml. 250 |
zucchero velo | gr. 20 |
Preparazione
- Lavare le ciliegie, asciugarle e snocciolarle con l'apposito utensile. NB: qualora non si disponga di questo attrezzo, si può utilizzare un coltellino affilato, avendo cura di mantenere unite parzialmente le due metà del frutto.
- Mescolare, in una ciotola, farina, zucchero, vanillina e mandorle.
- Incorporare le uova, una alla volta, continuando a mescolare.
- Aggiungere la panna liquida e mescolare fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi.
Cottura
- Accendere il forno a 180°.
- Foderare uno stampo rotondo che possa andare direttamente in tavola (es. in ceramica o vetro resistenti al calore), con carta forno lavata e strizzata. Se lo preferite potete anche imburrare la teglia in sostituzione della carta forno.
- Disporre sul fondo dello stampo le ciliegie, in un solo strato.
- Versare delicatamente la pastella in modo da distribuirla in modo uniforme fra le ciliegie.
- Infonare e lasciare cuocere per 60 minuti.
- A cottura ultimata, togliere il Clafoutis dal forno e lasciarlo raffreddare.
- Spolverizzare la superficie con zucchero a velo.
- Servire a temperatura ambiente.
Pubblicato in Dolci & Dessert
Pubblicato in
Dolci & Dessert